orti-arti-e-giardini-locandina

Orti Arti e Giardini è arrivata all...

Slow Food di Cagliari insieme al Comune di Cagliari organizza per il 14-15 ottobre 2017, dalle 9 alle 20, al Parco della Musica della città di Cagliar...

cheese2017

Arriva Cheese 2017

Siamo alla fine di luglio e mancano cinquanta giorni all'apertura di Cheese, la grande festa del formaggio che Slow Food organizzerà per le strade...

Levante pizza e birra e Rubiu

Pizza e birre artigianali da Levant...

Con l’arrivo del caldo estivo si ripropone uno storico abbinamento gastronomico, quello della fragrante pizza e della fresca birra, di cui forse conos...

locandina-ortoterapia

Ortoterapia seminario 1° giugno 201...

Seminario su "OrtoTerapia: tra cura del verde e cura della persona" - giovedì 1° giugno 2017 - dalle 8.30 alle 19.00 al Lazzaretto di Sant'Elia a Cagl...

Orti Arti e Giardini è arrivata alla 3^ edizione: Cagliari, Parco della Musica, 14-15 ottobre 2017

orti-arti-e-giardini-locandinaSlow Food di Cagliari insieme al Comune di Cagliari organizza per il 14-15 ottobre 2017, dalle 9 alle 20, al Parco della Musica della città di Cagliari la terza edizione di Orti, Arti e Giardini 2017, mostra mercato inserita dal Comune di Cagliari tra gli eventi identitari della città, dedicata a produttori alimentari isolani, artigiani locali e vivaisti provenienti da tutta Italia tra eventi musicali, sportivi, laboratori e conversazioni. Sono partner della manifestazione il CONI Comitato regionale Sardegna ed il Teatro Lirico di Cagliari. Il programma completo è scaricabile sul sito dedicato alla manifestazione www.ortiartiegiardini.it

Le attività di questa edizione sono tante e, ci auguriamo, interessanti per voi, i vostri amici e familiari e per il grande pubblico che ci aspettiamo:

  • i nostri cento espositori, all’interno del Parco della Musica, fra vivaisti (la manifestazione è gemellata con Primavera in Giardino a Milis), produttori alimentari (di mille specialità tradizionali, buone, pulite e giuste come piacciono a Slow Food), artigiani (con le meravigliose forme dei loro manufatti) ed associazioni partner;
  • l’area dei Food Truck di qualità, selezionati fra quelli più vicini allo spirito Slow che animeranno lo spazio in Via Sant’Alenixedda, fra l’ingresso del Parco della Musica ed il Teatro Lirico di Cagliari;
  • i Laboratori, oltre 20, per grandi e piccini, che animeranno la voglia di conoscere e di sperimentare i cibi più golosi e la sostenibilità della loro produzione, insieme con i tanti esperti di Slow Food Cagliari, La Voce delle Piante, l’Oasi WWF di Monte Arcosu con il Centro di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) “WWF Monte Arcosu” e tutti i partner del Progetto “L’oasi va in città”, Calarighe, la Coldiretti con la Soc. Agricola Donne Rurali, l’Azienda Agricola Dieghito. In particolare domenica 15, dalle 10.30, vi presentiamo il Filindeu, pasta gioiello della tradizione nuorese, con Raffaella Marongiu.
  • le dimostrazioni del CONI Sardegna di diverse discipline sportive che uniscono forma e salute, incluso il progetto “A chent’annos in salude” per gli over 65;
  • l’accogliente performance musicale “Dal rinascimento al Jazz” del Quintetto di ottoni del Teatro Lirico di Cagliari, sabato 14 alle ore 17.30 al Foyer di Platea (1° piano) del Teatro Lirico in Via Sant’Alenixedda;
  • Presentazione, a cura del Fiduciario della Condotta Slow Food di Nuoro e co-autore Renato Brotzu, del libroSardegna: 20 fotografi di natura” di Domenico Ruiu, domenica 15/10 dalle 17 alle 19 nel Foyer al piano terra del Teatro Lirico;
  • la cena sociale, che ripercorre i piatti tipici dei territori sardi, che si terrà sabato 14 ottobre alle 20.30 al Ristorante dell’Hotel Ulivi e Palme in Via Pietro Bembo 25 a Cagliari (poco distante dal Parco della Musica), con un menù della tradizione sarda, dal costo di 30 euro a persona.

Punto forte della cultura di Slow Food saranno i due Forum sul Cibo e sul Verde, che si terranno nel Foyer al Piano Terra del Teatro Lirico in Via Sant’Alenixedda, per toccare i temi più cari a Slow Food: dall’agricoltura in senso lato, fino all’orto, al giardino e alla rappresentazione del paesaggio, elementi fondamentali per una migliore qualità della vita declinata secondo principi di sostenibilità ambientale e di felice bellezza.

Sabato 14 (dalle 10 alle 13.30) trattiamo “Il verde: tra evoluzione e conservazione del paesaggio e inclusione sociale” mentre domenica 15Il cibo e le azioni innovative in agricoltura per un cibo buono pulito e giusto” (ore 10-13.30) con eccellenti relatori ed esperti che approfondiranno i temi legati al cibo in un’ottica di rispetto della territorialità, della biodiversità e dell’ambiente e alla rilevanza che la cura del verde ha nella vita economica, sociale e nella salute di ciascuno di noi, mettendo in evidenza le tematiche ambientali sempre più legate alla conservazione del pianeta e al contrasto ai cambiamenti climatici. Scaricate qui il programma delle conferenze.
Vogliamo dare, insieme a tutti, la giusta rilevanza ad ogni scelta di acquisto e dei cibi, per un cambiamento consapevole dei modi di produrre e vivere verso uno sviluppo sostenibile.

La partecipazione alla prima giornata darà luogo a 2CFP per gli iscritti all’ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.

La partecipazione ad entrambe le giornate dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali iscritti all’ordine darà luogo ai CFP previsti nel regolamento CONAF.

Per informazioni, prenotazioni ai laboratori o agli eventi, mandate pure una mail a ortiartiegiardini@gmail.com 

Per le iscrizioni ai Forum potete inviare il Modulo di Adesione compilato alla mail: forum.oag@gmail.com

Vi chiediamo di estendere l’invito a quanti più amici e conoscenti o appassionati possibile e, naturalmente, vi aspettiamo alla nostra festa del verde … numerosi, anche a seguire il nostro evento su Facebook.

Con i più cari saluti del Comitato di Condotta di Slow Food Cagliari e del Gruppo di Lavoro di Orti, Arti e Giardini 2017

 

Aiutarci non costa nulla! 5 x 1000 a Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus

Aiutarci non costa nulla!

5 per mille alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità

600x90

Riportando questo codice fiscale 94105130481 potrai destinare il 5 x mille delle imposte alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus

Quando compilerai la dichiarazione dei redditi, ricordati dei nostri progetti in difesa dei piccoli produttori del Sud del mondo.

Slow Food Cagliari @ Natale in Manifattura, 17 e 18 dicembre 2017

Vi aspettiamo numerosi ai Laboratori del Gusto® di Slow Food Cagliari, alla Manifattura Tabacchi, con gli amici di Natale in Manifattura.

Tutti i Laboratori sono gratuiti, ma prevedono un massimo di 25 partecipanti. La iscrizioni con una mail a slowfood.cagliari@gmail.com

  • “Pasta, pasticci e pasticcini! Impastiamo insieme i dolci’ – Laboratorio pratico per bambini e per far mettere loro le mani in pasta e fare qualcosa…di buono”- con Rossana Ross Bussa Domenica 17/12 ore 11.00, Sala 102, Piano Terra;
  • - “Pasta, pasticci e pasticcini! Impastiamo insieme i dolci’ – Laboratorio pratico per bambini e per far mettere loro le mani in pasta e fare qualcosa…di buono”- con Claudia Argiolas Domenica 17/12 ore 16.00, Sala 102, Piano Terra;
  • - “Birre Artigianali’ – Laboratorio a cura di Anna Cossu, esperta di Birre di Slow Food Cagliari, che presenterà l’utilizzo delle spezie nelle birre artigianali e alcuni abbinamenti con prodotti tipici del territorio. Domenica 17/12 ore 18.00, Sala 102, Piano Terra;
  • - Laboratorio sui Vini della Sardegna, a cura dell’ONAV Cagliari Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, che presenterà con i suoi esperti, alcune varietà di vini sardi ed i propri corsi. Domenica 17/12 ore 19.30, Sala 102, Piano Terra;
  • - Laboratorio sull’olio extravergine d’oliva, a cura di Raimondo Mandis, Fiduciario di Slow Food Cagliari, che presenterà alcune varietà di oli sardi e abbinamenti. Lunedì 18/12 ore 18.00, Sala 102, Piano Terra;
  • - Laboratorio sui formaggi, a cura di Stefano Olla, esperto e docente “Master of food Formaggi” di Slow Food, che presenterà alcuni formaggi Presìdi Slow Food e abbinamenti. Lunedì 18/12 ore 19.30, Sala 102, Piano Terra;

Tutti i dettagli del programma dell’intera manifestazione dal 16 al 23 dicembre sulla pagina FB di Imparis per Natale in Manifattura

natale-in-manifattura

Cena Slow Wine, 1 dicembre 2017, 20.30 @ Sa Domu Sarda – Cagliari

La Condotta Slow Food di Cagliari ha il piacere di invitarvi alla cena di presentazione della Guida Slow Wine 2018, che, come ogni anno, descrive le storie di vita, vigne e vini in Italia, recensendo oltre 1.900 cantine e 23.000 vini.

Dopo la prima presentazione a Montecatini Terme, lo scorso 14 ottobre, Slow Food organizza “100 cene per Slow Wine”, con tutte le Condotte in giro per l’Italia.

L’appuntamento a Cagliari è per venerdì 1° dicembre alle 20:30 a Sa Domu Sarda, in Via Sassari 51, dove giocheremo con la nostra Osteria per associare i vini di regioni lontane con i piatti della tradizione gastronomica locale proposti dall’oste, tenendo un “Gioco del Vino” insieme a tutti i partecipanti.

A presentare i vini saranno le nostra socie Claudia Argiolas, collaboratrice sarda della Guida Slow Wine, e Claudia Vacca, esperta di comunicazione enogastronomica, che ci guideranno nelle degustazione di diversi vini lasciandoci immergere nel variegato mondo della vitivinicoltura italiana.

In occasione della Cena per Slow Wine sarà possibile acquistare la Guida Slow Wine ad un prezzo estremamente vantaggioso (15 € contro i 24 € del prezzo nelle librerie).

Il Menù proposto da Sa Domu Sarda per la cena sarà ispirato alla tradizione sarda e rispettoso della stagionalità:

Benvenuti

Piccola vellutata di cavolfiore e briciole di salsiccia al bicchiere

Antipasti

Il tagliere: Prosciutto crudo, pancetta, coppa e salsiccia di maiale da carni sarde certificate (Salumificio Eredi Pinna, Gonnosfanadiga), Fiore Sardo D.O.P., Casizolu di Santu Lussurgiu, Ovinsard, Ricotta Mustia di Borore e la nostra crema di formaggio piccante

Melanzane a “sa carrettonera” con pomodoro ramato e Cappero Selargino

Favata contadina con verza e finocchietto selvatico, salsiccia, pancetta e costine di maiale

 Primi piatti

Fregola Sarda, carciofi spinosi di Villasor, Zafferano di San Gavino, mantecata al Fiore Sardo

Malloreddus (pasta fresca da semola di grano Cappelli macinato a pietra) al ragù di carne di capra e Fiore Sardo

Secondo

Stracotto di pecora alla Vernaccia su crema tiepida di patate

 Dolci

I dolci secchi di zia Annachiara: Selezione di dolci tipici tradizionali casarecci

(Pardulas, Amarettus, Papassinas, Guefus, Pistoccheddus, ecc. ecc.)

 Caffè e digestivi regionali (Mirto, Limoncello e Acquavite)

 Le quote di partecipazione sono:

Cena (per i Soci)

Cena + Guida Slow Wine (per i soci)

Cena (per i non soci)

Cena + Guida Slow Wine (per i non soci)

Cena + iscrizione Slow Food + Guida Slow Wine

€ 35

€ 50

€ 38

€ 57

€ 60

 

I vini che degusteremo sono fra quelli che hanno ottenuto riconoscimenti nella Guida Slow Wine 2018, edita da Slow Food Editore in collaborazione con la FISAR:

 guida-slow-wine-2018

Vino

Produttore

Regione

Tipologia

Timorasso Derthona Muntà l´è Ruma 2015 Vigneti Giacomo Boveri, Montale Celli (AL) Piemonte Bianco – Colli Tortonesi DOC Timorasso
Trebbiano d’Abruzzo In Petra 2016 Chiusa Grande, Nocciano (PE) Abruzzo Bianco – Trebbiano d’Abruzzo DOC Biologico
Malvasia Durì Zitelle 2015 Meroi, Buttrio (UD) Friuli Venezia Giulia Dolce, secco – Friuli Colli Orientali DOC
Classico Superiore Pfarrhof 2016 Cantina di Caldaro, Lago di Caldaro (BZ) Alto Adige Rosso – Kalterersee Classico Superiore DOC
Barbera d’Alba 2015 Stefanino Morra, Castellinaldo (CN) Piemonte Rosso – Barbera d’Alba DOC – Consorzio Roero
Primitivo Volere Volare 2015 Pietraventosa, Gioia del Colle (BA) Puglia Rosso – Puglia Primitivo IGP
Sangiovese Sacromonte 2013 Castello di Potentino, Seggiano (GR) Toscana Rosso – Toscana IGT

Le prenotazioni dovranno avvenire entro venerdì 1° dicembre 2017 alle 13:00 scrivendo un’e-mail a slowfood.cagliari@gmail.com o contattando i seguenti numeri:

- Raimondo Mandis 340 5529332 (dalle 16.00 alle 22.00)

Il pagamento potrà essere effettuato in anticipo presso i componenti del Comitato di Condotta oppure tramite bonifico (cod Iban: IT 42 R030 6904 8611 0000 0016 026) intestato a Slow Food Convivium di Cagliari n. 99, anticipando la ricevuta via mail.

La nostra cena partecipa al programma Menù For Change di Slow Food International che promuove la lotta ai cambiamenti climatici attraverso le scelte consapevoli per gli acquisti, le selezioni e le proposte sui cibi, o anche con le Ricette Amiche del Clima  cuochi-per-menu-for-chenge

Il Comitato di Condotta Slow Food Cagliari

Raimondo Mandis, Anna Cossu, Massimiliano Cao, Alessandro Manunza, Michela Sessini, Fabrizio Mascia, Francesca Delunas, Efisio Secci, Franca Leuzzi, Stefano Olla

4° Expo Turismo Culturale, Barumini e Villanovaforru, 24-26 novembre 2017

Si consolida la collaborazione fra Slow Food Cagliari e l’Expo del Turismo Culturale, organizzato dalla Fondazione Sistema Cultura Barumini, con i Comuni di Barumini, Villanovaforru ed il Consorzio Sa Corona Arrubia, e giunto alla sua 4^ edizione, confermandosi appuntamento di riferimento dell’offerta turistico-culturale dell’Isola ed occasione straordinaria per celebrare il ventennale di riconoscimento dell’area archeologica “Su Nuraxi” fra i beni culturali patrimonio dell’umanità UNESCO, nel 1997.

Sarà un fine settimana ricco di incontri, convegni, spettacoli ed esposizioni (e vendita) di prodotti artigianali e alimentari: qui scaricate il Programma completo.

Come contributo all’Expo del Turismo Culturale, Slow Food Cagliari propone a bambini e adulti, attività di diffusione della cultura del cibo buono, sostenibile e che dia valore alle produzioni locali, illustrando i sapori dei territori come compagni di viaggio da scoprire e gustare insieme alla bellezza dei luoghi della Sardegna, attrattiva per i turisti enogastronomici ed escursionisti, curiosi dei saperi e delle bontà locali:

-        venerdì 24 novembre, Barumini, Centro culturale ‘G. Lilliu’

Ore 16-17– Laboratorio sui formaggi tipici e presidi Slow Food sardi, a cura di Stefano Olla, docente Master of Food Formaggi di Slow Food: che presenta le caratteristiche dei formaggi tipici e le loro materie prime insieme agli elementi base per la degustazione dei formaggi. Laboratorio gratuito, fino al massimo di 25 persone: prenotazioni ai desk informativi dell’Expo.

-        sabato 25 novembre – Barumini, Centro culturale ‘G. Lilliu’

Ore 15-16 – “Gustavo… lo chef più bravo!” – Laboratorio pratico di riconoscimento dei prodotti del territorio e prova di creatività del loro utilizzo in cucina… senza usare i fornelli, a cura di Rossana Bussa e Stefano Piredda, esperti di Slow Food Cagliari. Laboratorio gratuito aperto ai bambini dagli 8 ai 12 anni, fino al massimo di 25 bambini: prenotazioni ai desk informativi dell’Expo.

Ore 16-17 – Laboratorio sulle birre artigianali speziate e saison, a cura di Anna Cossu, esperta di Birre di Slow Food Cagliari, che presenterà l’utilizzo delle spezie nelle birre artigianali e alcuni abbinamenti con dolci tipici del territorio. Laboratorio gratuito fino al massimo di 25 persone: prenotazioni ai desk informativi dell’Expo.

-        domenica 26 novembre – Villanovaforru, Sala mostre temporanee

Ore 11-12 – Laboratorio sulle birre artigianali speziate e saison, a cura di di Anna Cossu, esperta di Birre di Slow Food Cagliari, che presenterà l’utilizzo delle spezie nelle birre artigianali e alcuni abbinamenti con dolci tipici del territorio. Laboratorio gratuito, fino al massimo di 25 persone: prenotazioni ai desk informativi dell’Expo.

Ore 15-16 – “Pasta, pasticci e pasticcini! Impastiamo insieme i dolci’ – Laboratorio pratico per mettere le mani in pasta e fare qualcosa…di buono”, a cura di Rossana Bussa, esperta Slow Food Cagliari. Laboratorio aperto ai bambini dai 3 ai 7 anni, fino al massimo di 25 bambini: prenotazioni ai desk informativi dell’Expo.

locandina-sito-2-1-213x300  programma

Strade dello Zafferano, 10-12 novembre, San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca

zaffer I tre Comuni del territorio previsto dal disciplinare dello Zafferano di Sardegna DOP, San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca, si uniscono per un progetto di conoscenza e valorizzazione del loro prodotto più prezioso, la saporita spezia che condisce molti dei piatti tradizionali della cucina sarda (dall’antipasto al dolce), in una manifestazione di grande richiamo, che organizza visite guidate fra i campi in piena fioritura, gite e gare in bicicletta, mostre, spettacoli, mercato, concorsi a premi, workshop, eventi gastronomici, concerti e laboratori dei saperi locali.

La Condotta Slow Food di Cagliari, da sempre a fianco dei produttori di Zafferano ed ispiratrice della nascita del Presìdio Slow Food dello Zafferano di San Gavino Monreale, riconoscimento che ha anticipato la successiva DOP Zafferano di Sardegna, è partner dell’organizzazione della manifestazione “Strade dello Zafferano di Sardegna DOP” che coinvolgerà i tre Comuni dal 10 al 12 novembre prossimi. Il programma, curato dall’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, è ricco di momenti per piccini, grandi, famiglie e appassionati della scoperta di come bontà e bellezza si riuniscano in una festa di fiori colorati e saporiti, di prodotti artigianali locali, di sapori e gusti elaborati da validissimi e giovanissimi chef, in mezzo a borghi dalla storia millenaria e piacevoli da scoprire a piedi, in bicicletta o con la mobilità sostenibile garantita da bus navetta che collegheranno i tre centri.

Lo zafferano è una coltura praticata da sempre in Sardegna, che offre un ottimo valore economico ai produttori, ma che ha bisogno di essere conosciuta e valorizzata con confezioni in stimmi ed un packaging che li faccia vedere ed apprezzare, evitando acquisti di prodotti già macinati, spesso di importazione, che in realtà mischiano spezie diverse. Lo Zafferano sardo ha bisogno di poche quantità per insaporire splendidamente i piatti e proviene da coltivazioni solo manuali che sono sostenibili al 100%.

Ecco gli appuntamenti con Slow Food Cagliari, mentre tutto il programma della manifestazione è scaricabile a questo link.

Sabato 11 novembre – mattina – Sala Conferenze Museo Archeologico Su Mulinu – Villanovafranca, Piazza Risorgimento 6

  • Ore 10-11.00Workshop sulla spesa consapevole – Raimondo Mandis, Fiduciario Slow Food Cagliari:
    • Selezione dei prodotti del territorio
    • Comportamenti d’acquisto
    • Comparazione prodotti di largo consumo e artigianali o dei produttori
    • Storia d’azienda: la produzione di Zafferano di Sardegna DOP a Villanovafranca (Ivan Cortis)
    • L’esperienza ed il valore dello Zafferano in Marocco (con il Prof. Ahmed Ait Oubahou, Direttore Studi e Ricerche Istituto Agronomico e Veterinario Hassan II di Agadir, Marocco)
  • Ore 11.00 – 12.00 Show Cooking dello Chef Andrea Pani (organizzato da Associazione Enti Locali per Spettacolo)
  •  Ore 12.00-13.00 – Laboratorio sui dolci tipici con lo zafferano – Raimondo Mandis, Esperto Slow Food:
    • Caratteristiche dei dolci tipici sardi e loro materie prime
    • Valore nutrizionale dei dolci tipici
    • Cultura e tradizioni nei dolci

Il laboratorio sarà gratuito ed a numero chiuso, fino al massimo di 30 persone: prenotazioni ai desk informativi o al Cell. 3405529332 o via mail a slowfood.cagliari@gmail.com

 

Sabato 11 novembre – pomeriggio – Casa Museo, Turri, Piazza Pertini e vicinanze

  • Ore 15.00-16.00 – Workshop su agricoltura familiare – Anna Cossu, Esperta Slow Food Cagliari:
    • Sostenibilità dei prodotti del territorio
    • Multifunzionalità delle aziende agricole
    • Storia d’azienda: la produzione di Zafferano di Sardegna DOP a Turri – la famiglia Picchedda
    • L’esperienza ed il valore dello Zafferano in Marocco
  • Ore 16.00-17.00 -  Show Cooking dello Chef Alberto Sanna (organizzato da Asso Enti Locali per Spettacolo)
  • Ore  17.00-18.00 Laboratorio sulle birre artigianali speziate – Anna Cossu, Esperta Slow Food Cagliari:
    • Utilizzo delle spezie nelle birre artigianali
    • Abbinamenti con prodotti tipici del territorio

Il laboratorio sarà gratuito ed a numero chiuso, fino al massimo di 25 persone: prenotazioni ai desk informativi Sagra o al Cell. 3405529332 o via mail a slowfood.cagliari@gmail.com

 

Domenica 12 novembre – ore 9.00 – 13.30 – San Gavino Monreale, Sala Pro Loco di San Gavino Monreale – Piazza della Resistenza

Convegno: “Zafferano di Sardegna: identità, territorio e valore”

Moderatore: Raimondo Mandis (Fiduciario di Slow Food Cagliari, esperto in Cultura dell’Alimentazione)

Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.30 Saluti istituzionali dei Sindaci: Carlo Tomasi (Comune di San Gavino Monreale); Martino Picchedda (Comune di Turri); Matteo Castangia (Comune di Villanovafranca)
Ore 9.45 Francesco S. Sanna e Bruno Satta (Agenzia LAORE Sardegna): Sviluppo della Denominazione Zafferano di Sardegna DOP e della Filiera Cerealicola in Marmilla
Ore 10.15 Anna Barbara Pisanu (AGRIS Sardegna): Ottimizzazione delle tecniche colturali e possibilità di meccanizzazione nella raccolta dello Zafferano di Sardegna DOP
Ore 10.30 La voce dei produttori di Zafferano DOP: Fausto Caboni e Gavino Inconis (San Gavino), Sandro Picchedda (Turri), Ivan Cortis (Villanovafranca)
Ore 11.00 Show Cooking dello Chef Davide Bonu
Ore 12.00 La produzione di Zafferano in Marocco: Prof. Ahmed Ait Oubahou (Direttore Studi e Ricerche Istituto Agronomico e Veterinario Hassan II – Agadir)
Ore 12.30 Francesco Sanna (Presidente del Consorzio Sa Corona Arrubia): Valorizzazione del territorio e delle produzioni identitarie grazie al turismo
Ore 12.45 Il ruolo delle Associazioni di Categoria e dei produttori nella costruzione della Strada: Luca M. Sanna (ConfAgricoltura), Martino Scanu (CIA), Efisio Perra (Coldiretti)
Ore 13.15 Conclusione dei lavori