Cosa facciamo

Oltre alle proposte indirizzate strettamente ai Soci (incontri conviviali, Laboratori del gusto, Master of Food, visite a produttori, ecc.), le Condotte promuovono o partecipano a iniziative di più largo respiro: azioni di educazione e sensibilizzazione alimentare nel mondo della scuola e non solo, convegni, consulenze nei settori di interesse dell’Associazione, azioni di tutela e sviluppo delle produzioni, della biodiversità e della cultura legata al cibo.

Le Condotte collaborano tra di loro per la definizione degli indirizzi e delle attività sul territorio regionale, ma, diversamente da altre regioni, attualmente non è formalizzato un Coordinamento Regionale. Questo organismo associativo, previsto dallo statuto, è competente rispetto ad iniziative di ampiezza regionale o nazionale o che coinvolgano contemporaneamente più Condotte. In attesa di ripristinare un Coordinamento Regionale, è possibile contattare i Fiduciari delle Condotte o fare riferimento direttamente alla sede nazionale di Slow Food.

 

Educazione Alimentare e del Gusto

Slow Food si occupa di educazione alimentare e del gusto dei grandi e dei più piccoli per allenare i sensi a riscoprire il gusto dei sapori e per nutrire la mente con il sapere del cibo.

Crediamo nell’importanza del piacere e insieme del valore culturale, sociale, nutrizionale e ambientale di che ciò che mangiamo.

Educare per noi significa promuovere il piacere del cibo, la riscoperta del convivio, la consapevolezza nelle scelte di acquisto, il rispetto delle stagioni e valorizzare la diversità dei sapori e dei luoghi: con i Master of Food, il progetto “Orto in Condotta” e molto altro ancora ci impegniamo ad educare a stili di consumo alimentare buoni, puliti e giusti.

 

Master of Food

Il progetto Master of Food è iniziato nel 2000, proponendosi come una vera e propria univerisità popolare del gusto. Di fatto, Master of Food è stato il più grande, completo e innovativo ciclo di studi agroalimentari mai sperimentato.

Operatori del settore della ristorazione, del commercio e del settore alberghiero; amministratori, centri di formazione e scuole. Sono molteplici soggetti che possono trovare l’opportunità di partecipare ai Master of Food o di organizzare cicli di incontri appositamente per i propri associati, collaboratori, allievi, ecc.

Slow Food e Slow Food Cagliari possono collaborare a realizzare pacchetti di formazione su misura per ogni esigenza.

Orto in Condotta

Orto in Condotta è un progetto di durata triennale, che prevede percorsi formativi per gli insegnanti, attività di educazione alimentare e del gusto e di educazione ambientale per gli studenti e seminari per genitori e nonni ortolani.

L’orto rappresenta uno strumento didattico per conoscere il territorio, i suoi prodotti e le sue ricette ma anche occasione per incontrare esperti artigiani, produttori e chef della comunità locale.

L’orto deve presentare alcune caratteristiche:

  • il terreno deve essere coltivato per tutta la durata del progetto
  • la coltivazione deve essere biologica o biodinamica
  • le varietà coltivate devono essere quelle tipiche del territorio regionale
  • è vietata la coltivazione di prodotti geneticamente modificati
  • devono essere privilegiati i prodotti che possono essere raccolti e consumati durante l’anno scolastico

l’uso dell’acqua deve avere un ruolo didattico: deve essere spiegata agli studenti l’importanza di una gestione oculata della risors