PRESENTAZIONE
Le innumerevoli valenze del mondo vegetale costituiscono per la Sardegna la straordinaria ricchezza degli ambienti naturali, che ne connotano il paesaggio, mentre rappresentano un potenziale ancora da sviluppare nell’ambito del verde urbano e nella filiera alimentare.
Già nell’ottobre 2011 SLOW FOOD Cagliari ha organizzato un seminario dedicato a I VALORI DEL VERDE che ha registrato oltre 120 partecipanti. Ora è intenzione degli organizzatori riproporre l’evento e fare in modo che diventi un appuntamento periodico, e costituisca un forum di riferimento dove gli esperti del settore possano incontrarsi per contribuire allo sviluppo dei moderni concetti di gestione integrata del verde in Sardegna.
Per l’occasione sono previste due giornate congressuali dedicate al verde in termini di pianificazione, progettazione e coltivazione negli aspetti diversi, ma che concorrono tutti alla divulgazione delle azioni di sostenibilità ambientale, al mantenimento della biodiversità ed alla qualità del cibo, ambiente e salute.
Il convegno è rivolto alle istituzioni locali e ad un ampio target di professionisti: architetti, agronomi, botanici, genetisti agrari, paesaggisti, storici, antropologi e ogni altra figura professionale legata all’organizzazione, alla cura e alla riflessione sul verde.
Le conversazioni saranno sviluppate da relatori che metteranno a fattor comune la loro personale esperienza.
Scarica
- LOCANDINA;
- RICHIESTA DI ADESIONE SEMINARIO INTERNAZIONALE IVVP;
- PIEGHEVOLE;
- INTERVENTI SEMINARIO INTERNAZIONALE IVVP;
Alessio BATT IST ELLA (Milano),
Il verde come dispositivo e materiale di sostenibilità…
Fausto PANI (Cagliari),
Il verde come sicurezza dell’assetto idrogeologico
Andrea ABIS (Cagliari),
L’assetto della pianificazione e programmazione forestale regionale.
Silvio COCCO – Stefania MURRANCA (Cagliari),
Il contributo del Corpo Forestale nello sviluppo del verde nell’area vasta di Cagliari
Cesarina SIDDI (Cagliari),
Il valore dell’adozione nella pianificazione, nel progetto e nella gestione del verde e del paesaggio
Caterina GIANNATT ASIO (Cagliari),
L’evoluzione delle aree verdi nello sviluppo urbanistico di Cagliari agli inizi del Novecento
Fiammetta SAU (Cagliari),
Piano, progetto, realizzazione: l’esperienza di Lione
Mario ASQUER (Cagliari),
La manutenzione del verde: strategie necessarie per il perdurare delle finalità progettuali
Moderatore: Gianluca COCCO
Dibattito e conclusioni della sessione
Rossella FAA
“In equilibrio come i passeri” performance di Rossella Faa e Anna Paola Marturano
João Ferreira NUNES (Lisbona),
Progetti su Cagliari DA DEFINIRE
Giovanni Battista COCCO (Cagliari),
Il progetto come opera aperta. Due scale di trasformazione urbana a Parigi
Domenico BIANCO (Cagliari),
L’archeologia del presente. Il paesaggio e le sue relazioni con il tempo
Andreu ARRIOLA (Barcellona),
Il Paesaggio cubista nella città mediterranea: Il Parco di Nou Barris
Ruth BAUMEISTER (Silkeborg),
From your own town” Sustainable Urban Farming in Rotterdam Harbour
Susanne GLADE (Amburgo),
Healing Architecture & Landscape: il ruolo della natura tra benessere e terapia
Annalena COGONI (Cagliari),
L’Orto Botanico di Cagliari centro di divulgazione ed educazione ambientale
Alberto LIXI (Cagliari),
Il verde verticale
Stefano PIREDDA (Cagliari),
Palme e paesaggio: strategie di salvaguardia del patrimonio vegetale culturale
Moderatore: Laura ZANINI
Dibattito e conclusioni della sessione
Giovanni PINTUS – Mirco PANI – Teresa DE MONTIS
Videoclip “Verde”
Giorgio COSTA (Cagliari),
I cento paesaggi rurali
Giuseppe PULINA (Sassari),
Il paesaggio zootecnico italiano e le specificità della Sardegna
Alessandra GUIGONI (Cagliari),
Ciborami e comunità del cibo Slow food in Sardegna
Michela PASQUALI (Roma),
URBAN ORCHARD. Frutta e frutteti come processi e pratiche locali per nuove forme di urbanità. Esperienze in corso e progetti futuri
Massimo ANGRILLI (Pescara),
Territori del vino in Abruzzo. Paesaggi in evoluzione
Luisa MULAS (Cagliari),
Iniziative della Regione Sardegna in tema di orti urbani e agricoltura sociale
Tatiana K. KIROWA (Roma),
I paesaggi agricoli culturali dell’UNESCO
Efisio PERRA (Cagliari),
I potenziali di crescita del verde alimentare in Sardegna
Guy D’Hallewin (Sassari),
I giardini dei frutti antichi e delle memorie
Moderatore: Nicola MIGHELI
Dibattito e conclusioni della sessione
POSTER
Serena MARRAS “Approccio modellistico per la valutazione di strategie di mitigazione ai cambiamenti climatici”
Mirko MELIS Il giardino negato
PROGETTI
Rassegna di progetti su aree verdi a cura di DMC ARCHITETTI
LABORATORI
ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN – IED DA DEFINIRE
FILMATI
Giovanni PINTUS Videoclip – Il Verde
Gianni ALVITO Paesaggi agrari di Sardegna
Istituto Agrario Duca degli Abruzzi, Elmas Gli orti per tutti e la qualità del cibo
“Is Ortus de is Paras – Milis” – “I giardini di Piercy – Macomer” – “I paesaggi naturali dell’Asinara”
a cura di SARDEGNA INSOLITA