Strade dello Zafferano, 10-12 novembre, San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca

zaffer I tre Comuni del territorio previsto dal disciplinare dello Zafferano di Sardegna DOP, San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca, si uniscono per un progetto di conoscenza e valorizzazione del loro prodotto più prezioso, la saporita spezia che condisce molti dei piatti tradizionali della cucina sarda (dall’antipasto al dolce), in una manifestazione di grande richiamo, che organizza visite guidate fra i campi in piena fioritura, gite e gare in bicicletta, mostre, spettacoli, mercato, concorsi a premi, workshop, eventi gastronomici, concerti e laboratori dei saperi locali.

La Condotta Slow Food di Cagliari, da sempre a fianco dei produttori di Zafferano ed ispiratrice della nascita del Presìdio Slow Food dello Zafferano di San Gavino Monreale, riconoscimento che ha anticipato la successiva DOP Zafferano di Sardegna, è partner dell’organizzazione della manifestazione “Strade dello Zafferano di Sardegna DOP” che coinvolgerà i tre Comuni dal 10 al 12 novembre prossimi. Il programma, curato dall’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, è ricco di momenti per piccini, grandi, famiglie e appassionati della scoperta di come bontà e bellezza si riuniscano in una festa di fiori colorati e saporiti, di prodotti artigianali locali, di sapori e gusti elaborati da validissimi e giovanissimi chef, in mezzo a borghi dalla storia millenaria e piacevoli da scoprire a piedi, in bicicletta o con la mobilità sostenibile garantita da bus navetta che collegheranno i tre centri.

Lo zafferano è una coltura praticata da sempre in Sardegna, che offre un ottimo valore economico ai produttori, ma che ha bisogno di essere conosciuta e valorizzata con confezioni in stimmi ed un packaging che li faccia vedere ed apprezzare, evitando acquisti di prodotti già macinati, spesso di importazione, che in realtà mischiano spezie diverse. Lo Zafferano sardo ha bisogno di poche quantità per insaporire splendidamente i piatti e proviene da coltivazioni solo manuali che sono sostenibili al 100%.

Ecco gli appuntamenti con Slow Food Cagliari, mentre tutto il programma della manifestazione è scaricabile a questo link.

Sabato 11 novembre – mattina – Sala Conferenze Museo Archeologico Su Mulinu – Villanovafranca, Piazza Risorgimento 6

  • Ore 10-11.00Workshop sulla spesa consapevole – Raimondo Mandis, Fiduciario Slow Food Cagliari:
    • Selezione dei prodotti del territorio
    • Comportamenti d’acquisto
    • Comparazione prodotti di largo consumo e artigianali o dei produttori
    • Storia d’azienda: la produzione di Zafferano di Sardegna DOP a Villanovafranca (Ivan Cortis)
    • L’esperienza ed il valore dello Zafferano in Marocco (con il Prof. Ahmed Ait Oubahou, Direttore Studi e Ricerche Istituto Agronomico e Veterinario Hassan II di Agadir, Marocco)
  • Ore 11.00 – 12.00 Show Cooking dello Chef Andrea Pani (organizzato da Associazione Enti Locali per Spettacolo)
  •  Ore 12.00-13.00 – Laboratorio sui dolci tipici con lo zafferano – Raimondo Mandis, Esperto Slow Food:
    • Caratteristiche dei dolci tipici sardi e loro materie prime
    • Valore nutrizionale dei dolci tipici
    • Cultura e tradizioni nei dolci

Il laboratorio sarà gratuito ed a numero chiuso, fino al massimo di 30 persone: prenotazioni ai desk informativi o al Cell. 3405529332 o via mail a slowfood.cagliari@gmail.com

 

Sabato 11 novembre – pomeriggio – Casa Museo, Turri, Piazza Pertini e vicinanze

  • Ore 15.00-16.00 – Workshop su agricoltura familiare – Anna Cossu, Esperta Slow Food Cagliari:
    • Sostenibilità dei prodotti del territorio
    • Multifunzionalità delle aziende agricole
    • Storia d’azienda: la produzione di Zafferano di Sardegna DOP a Turri – la famiglia Picchedda
    • L’esperienza ed il valore dello Zafferano in Marocco
  • Ore 16.00-17.00 -  Show Cooking dello Chef Alberto Sanna (organizzato da Asso Enti Locali per Spettacolo)
  • Ore  17.00-18.00 Laboratorio sulle birre artigianali speziate – Anna Cossu, Esperta Slow Food Cagliari:
    • Utilizzo delle spezie nelle birre artigianali
    • Abbinamenti con prodotti tipici del territorio

Il laboratorio sarà gratuito ed a numero chiuso, fino al massimo di 25 persone: prenotazioni ai desk informativi Sagra o al Cell. 3405529332 o via mail a slowfood.cagliari@gmail.com

 

Domenica 12 novembre – ore 9.00 – 13.30 – San Gavino Monreale, Sala Pro Loco di San Gavino Monreale – Piazza della Resistenza

Convegno: “Zafferano di Sardegna: identità, territorio e valore”

Moderatore: Raimondo Mandis (Fiduciario di Slow Food Cagliari, esperto in Cultura dell’Alimentazione)

Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.30 Saluti istituzionali dei Sindaci: Carlo Tomasi (Comune di San Gavino Monreale); Martino Picchedda (Comune di Turri); Matteo Castangia (Comune di Villanovafranca)
Ore 9.45 Francesco S. Sanna e Bruno Satta (Agenzia LAORE Sardegna): Sviluppo della Denominazione Zafferano di Sardegna DOP e della Filiera Cerealicola in Marmilla
Ore 10.15 Anna Barbara Pisanu (AGRIS Sardegna): Ottimizzazione delle tecniche colturali e possibilità di meccanizzazione nella raccolta dello Zafferano di Sardegna DOP
Ore 10.30 La voce dei produttori di Zafferano DOP: Fausto Caboni e Gavino Inconis (San Gavino), Sandro Picchedda (Turri), Ivan Cortis (Villanovafranca)
Ore 11.00 Show Cooking dello Chef Davide Bonu
Ore 12.00 La produzione di Zafferano in Marocco: Prof. Ahmed Ait Oubahou (Direttore Studi e Ricerche Istituto Agronomico e Veterinario Hassan II – Agadir)
Ore 12.30 Francesco Sanna (Presidente del Consorzio Sa Corona Arrubia): Valorizzazione del territorio e delle produzioni identitarie grazie al turismo
Ore 12.45 Il ruolo delle Associazioni di Categoria e dei produttori nella costruzione della Strada: Luca M. Sanna (ConfAgricoltura), Martino Scanu (CIA), Efisio Perra (Coldiretti)
Ore 13.15 Conclusione dei lavori

Lascia un Commento