4° Expo Turismo Culturale, Barumini e Villanovaforru, 24-26 novembre 2017

Si consolida la collaborazione fra Slow Food Cagliari e l’Expo del Turismo Culturale, organizzato dalla Fondazione Sistema Cultura Barumini, con i Comuni di Barumini, Villanovaforru ed il Consorzio Sa Corona Arrubia, e giunto alla sua 4^ edizione, confermandosi appuntamento di riferimento dell’offerta turistico-culturale dell’Isola ed occasione straordinaria per celebrare il ventennale di riconoscimento dell’area archeologica “Su Nuraxi” fra i beni culturali patrimonio dell’umanità UNESCO, nel 1997.

Sarà un fine settimana ricco di incontri, convegni, spettacoli ed esposizioni (e vendita) di prodotti artigianali e alimentari: qui scaricate il Programma completo.

Come contributo all’Expo del Turismo Culturale, Slow Food Cagliari propone a bambini e adulti, attività di diffusione della cultura del cibo buono, sostenibile e che dia valore alle produzioni locali, illustrando i sapori dei territori come compagni di viaggio da scoprire e gustare insieme alla bellezza dei luoghi della Sardegna, attrattiva per i turisti enogastronomici ed escursionisti, curiosi dei saperi e delle bontà locali:

-        venerdì 24 novembre, Barumini, Centro culturale ‘G. Lilliu’

Ore 16-17– Laboratorio sui formaggi tipici e presidi Slow Food sardi, a cura di Stefano Olla, docente Master of Food Formaggi di Slow Food: che presenta le caratteristiche dei formaggi tipici e le loro materie prime insieme agli elementi base per la degustazione dei formaggi. Laboratorio gratuito, fino al massimo di 25 persone: prenotazioni ai desk informativi dell’Expo.

-        sabato 25 novembre – Barumini, Centro culturale ‘G. Lilliu’

Ore 15-16 – “Gustavo… lo chef più bravo!” – Laboratorio pratico di riconoscimento dei prodotti del territorio e prova di creatività del loro utilizzo in cucina… senza usare i fornelli, a cura di Rossana Bussa e Stefano Piredda, esperti di Slow Food Cagliari. Laboratorio gratuito aperto ai bambini dagli 8 ai 12 anni, fino al massimo di 25 bambini: prenotazioni ai desk informativi dell’Expo.

Ore 16-17 – Laboratorio sulle birre artigianali speziate e saison, a cura di Anna Cossu, esperta di Birre di Slow Food Cagliari, che presenterà l’utilizzo delle spezie nelle birre artigianali e alcuni abbinamenti con dolci tipici del territorio. Laboratorio gratuito fino al massimo di 25 persone: prenotazioni ai desk informativi dell’Expo.

-        domenica 26 novembre – Villanovaforru, Sala mostre temporanee

Ore 11-12 – Laboratorio sulle birre artigianali speziate e saison, a cura di di Anna Cossu, esperta di Birre di Slow Food Cagliari, che presenterà l’utilizzo delle spezie nelle birre artigianali e alcuni abbinamenti con dolci tipici del territorio. Laboratorio gratuito, fino al massimo di 25 persone: prenotazioni ai desk informativi dell’Expo.

Ore 15-16 – “Pasta, pasticci e pasticcini! Impastiamo insieme i dolci’ – Laboratorio pratico per mettere le mani in pasta e fare qualcosa…di buono”, a cura di Rossana Bussa, esperta Slow Food Cagliari. Laboratorio aperto ai bambini dai 3 ai 7 anni, fino al massimo di 25 bambini: prenotazioni ai desk informativi dell’Expo.

locandina-sito-2-1-213x300  programma

Lascia un Commento