La Condotta Slow Food di Cagliari ha il piacere di invitarvi alla cena di presentazione della Guida Slow Wine 2018, che, come ogni anno, descrive le storie di vita, vigne e vini in Italia, recensendo oltre 1.900 cantine e 23.000 vini.
Dopo la prima presentazione a Montecatini Terme, lo scorso 14 ottobre, Slow Food organizza “100 cene per Slow Wine”, con tutte le Condotte in giro per l’Italia.
L’appuntamento a Cagliari è per venerdì 1° dicembre alle 20:30 a Sa Domu Sarda, in Via Sassari 51, dove giocheremo con la nostra Osteria per associare i vini di regioni lontane con i piatti della tradizione gastronomica locale proposti dall’oste, tenendo un “Gioco del Vino” insieme a tutti i partecipanti.
A presentare i vini saranno le nostra socie Claudia Argiolas, collaboratrice sarda della Guida Slow Wine, e Claudia Vacca, esperta di comunicazione enogastronomica, che ci guideranno nelle degustazione di diversi vini lasciandoci immergere nel variegato mondo della vitivinicoltura italiana.
In occasione della Cena per Slow Wine sarà possibile acquistare la Guida Slow Wine ad un prezzo estremamente vantaggioso (15 € contro i 24 € del prezzo nelle librerie).
Il Menù proposto da Sa Domu Sarda per la cena sarà ispirato alla tradizione sarda e rispettoso della stagionalità:
Benvenuti
Piccola vellutata di cavolfiore e briciole di salsiccia al bicchiere
Antipasti
Il tagliere: Prosciutto crudo, pancetta, coppa e salsiccia di maiale da carni sarde certificate (Salumificio Eredi Pinna, Gonnosfanadiga), Fiore Sardo D.O.P., Casizolu di Santu Lussurgiu, Ovinsard, Ricotta Mustia di Borore e la nostra crema di formaggio piccante
Melanzane a “sa carrettonera” con pomodoro ramato e Cappero Selargino
Favata contadina con verza e finocchietto selvatico, salsiccia, pancetta e costine di maiale
Primi piatti
Fregola Sarda, carciofi spinosi di Villasor, Zafferano di San Gavino, mantecata al Fiore Sardo
Malloreddus (pasta fresca da semola di grano Cappelli macinato a pietra) al ragù di carne di capra e Fiore Sardo
Secondo
Stracotto di pecora alla Vernaccia su crema tiepida di patate
Dolci
I dolci secchi di zia Annachiara: Selezione di dolci tipici tradizionali casarecci
(Pardulas, Amarettus, Papassinas, Guefus, Pistoccheddus, ecc. ecc.)
Caffè e digestivi regionali (Mirto, Limoncello e Acquavite)
Le quote di partecipazione sono:
Cena (per i Soci) |
Cena + Guida Slow Wine (per i soci) |
Cena (per i non soci) |
Cena + Guida Slow Wine (per i non soci) |
Cena + iscrizione Slow Food + Guida Slow Wine |
€ 35 |
€ 50 |
€ 38 |
€ 57 |
€ 60 |
I vini che degusteremo sono fra quelli che hanno ottenuto riconoscimenti nella Guida Slow Wine 2018, edita da Slow Food Editore in collaborazione con la FISAR:
![]() |
|
Le prenotazioni dovranno avvenire entro venerdì 1° dicembre 2017 alle 13:00 scrivendo un’e-mail a slowfood.cagliari@gmail.com o contattando i seguenti numeri:
- Raimondo Mandis 340 5529332 (dalle 16.00 alle 22.00)
Il pagamento potrà essere effettuato in anticipo presso i componenti del Comitato di Condotta oppure tramite bonifico (cod Iban: IT 42 R030 6904 8611 0000 0016 026) intestato a Slow Food Convivium di Cagliari n. 99, anticipando la ricevuta via mail.
La nostra cena partecipa al programma Menù For Change di Slow Food International che promuove la lotta ai cambiamenti climatici attraverso le scelte consapevoli per gli acquisti, le selezioni e le proposte sui cibi, o anche con le Ricette Amiche del Clima | ![]() |
Il Comitato di Condotta Slow Food Cagliari
Raimondo Mandis, Anna Cossu, Massimiliano Cao, Alessandro Manunza, Michela Sessini, Fabrizio Mascia, Francesca Delunas, Efisio Secci, Franca Leuzzi, Stefano Olla