Lancio di Orti, Arti e Giardini 2017 a Primavera in Giardino, Milis (OR), 11-12 marzo 2017

Sarà una presentazione verde, ricca di profumi e colori dei fiori primaverili, quella della Rassegna biennale Orti, Arti e Giardini, che Slow Food Cagliari organizza a Cagliari, presso il Parco della Musica, per i prossimi 14 e 15 ottobre 2017.

Giunta alla sua 3^ edizione, è un appuntamento per scoprire e apprezzare le bellezze del verde e dei paesaggi, i valori della sostenibilità e del recupero di varietà vegetali antiche o abbandonate, i sapori delle erbe aromatiche ed officinali, come anche tutte le proprietà straordinarie per la salute di cereali, legumi, ortaggi, frutta, erbe e tutti i prodotti che da queste derivano. L’evento di Slow Food Cagliari, grazie alla collaborazione con il Comune di Cagliari, che lo ha inserito fra i suoi eventi identitari, animerà ancora una volta, con i colori delle piante e dei fiori e dei sapori, la splendida cornice del Parco della Musica, accanto al Teatro Lirico di Cagliari. Tutte le informazioni sul sito speciale http://www.ortiartiegiardini.it/

Il programma è in fase di definizione e verrà presentato a breve, ma una colorata anticipazione si terrà sabato 11 e domenica 12 marzo all’interno della rassegna, ormai storica amica di Slow Food, Primavera in Giardino, organizzata a Milis (OR) nella splendida location di Villa Pernis in Via Sant’Agostino, dall’Associazione culturale LANDPLANTS SARDINIA nata per promuovere e diffondere in Sardegna, la cultura del verde e del paesaggio per uno sviluppo ecosostenibile, che vuole valorizzare le potenzialità del territorio, con i suoi giardini naturali e antropizzati, mediante la sinergia tra tradizione agro-pastorale, arte del giardinaggio e discipline come l’architettura del paesaggio e la tutela del verde e dell’ambiente. Info, orari, come arrivare e programma sul sito http://www.primaveraingiardino.it/

Saranno due giornate per il giardino in Sardegna, con esposizioni, consigli e curiosità garantite dai vivaisti specializzati, riuniti nella Vega di Milis, tradizionale giardino della Sardegna con i suoi aranceti storici.

L’attesissima manifestazione culturale del verde in Sardegna, è organizzata dall’Associazione Culturale LANDPLANTS SARDINIA con la collaborazione del Comune di Milis, e raduna in due giorni tutto il fervore del mondo piante, giardino, orto e frutteto. Per garantire la continuità di questa manifestazione per la Sardegna e per affrontare le spese di un tale evento, con la speranza di migliorarlo sempre di più, l’ingresso alla mostra sarà a pagamento. Il biglietto giornaliero è di € 2,00. I bambini entrano gratis. Gli orari di apertura sono dalle 10 alle 18.

Tutti i dettagli sul programma sono disponibili alla pagina http://www.primaveraingiardino.it/index.php?option=com_content&view=article&id=92&Itemid=614. Il Tema speciale dell’ edizione 2017 è “L’ incredibile mondo delle  piante grasse : impariamo ad usarle  nel giardino sardo.”

Molti saranno i Laboratori per i più piccoli e per i grandi, accompagnati da mostre, conferenze e dibattiti o chiacchierate e qualche assaggio :-)

La Mostra – mercato di piante insolite sarà, come sempre, il cuore della manifestazione, con oltre 50 espositori che rappresentano il vivaismo specializzato di ben 9 regioni di Italia e Francia.

Tutti gli espositori presenti sono elencati alla pagina http://www.primaveraingiardino.it/index.php?option=com_content&view=article&id=91&Itemid=613

In questa edizione di Primavera in Giardino sarà ospitata, per la prima volta, KAKTOS, edizione speciale primaverile de La Festa del Cactus che si svolge a Bologna ogni settembre. KAKTOS è ritenuta la più autorevole e importante manifestazione di piante grasse da collezione in Italia. Sarà presente a Primavera in Giardino una rappresentanza di circa 10 espositori italiani e stranieri.

VERSIONE2017_OK_web

primavera in giardino 11-12 marzo 2017 Milis

 

Lascia un Commento