Indicando il codice fiscale 94105130481 nella dichiarazione dei redditi, potrai destinare il 5 per mille delle imposte alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus
Ogni anno lo Slow Food Day ti aiuta a difendere il cibo vero e a conoscere Slow Food, i suoi progetti e le sue attività.
Dopo esserci concentrati su agricoltura di prossimità, cambiamenti climatici e sprechi (di cibo e non solo), parliamo di "voler bene alla terra": legumi, olio, acqua, salute, risorse e beni comuni.
Il convegno è rivolto alle istituzioni locali e ad un ampio target di professionisti: architetti, agronomi, botanici, genetisti agrari, paesaggisti, storici, antropologi e ogni altra figura professionale legata all’organizzazione, alla cura e alla riflessione sul verde.
Domenica 3 agosto alle 19.30 sul sagrato della Chiesa di San Michele a Siddi, Anna Cossu (fiduciaria di Slow Food Cagliari) incontra Serge Latouche, maestro della decrescita felice