Category: In secondo piano

Strade dello Zafferano, 10-12 novembre, San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca

zaffer I tre Comuni del territorio previsto dal disciplinare dello Zafferano di Sardegna DOP, San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca, si uniscono per un progetto di conoscenza e valorizzazione del loro prodotto più prezioso, la saporita spezia che condisce molti dei piatti tradizionali della cucina sarda (dall’antipasto al dolce), in una manifestazione di grande richiamo, che organizza visite guidate fra i campi in piena fioritura, gite e gare in bicicletta, mostre, spettacoli, mercato, concorsi a premi, workshop, eventi gastronomici, concerti e laboratori dei saperi locali.

La Condotta Slow Food di Cagliari, da sempre a fianco dei produttori di Zafferano ed ispiratrice della nascita del Presìdio Slow Food dello Zafferano di San Gavino Monreale, riconoscimento che ha anticipato la successiva DOP Zafferano di Sardegna, è partner dell’organizzazione della manifestazione “Strade dello Zafferano di Sardegna DOP” che coinvolgerà i tre Comuni dal 10 al 12 novembre prossimi. Il programma, curato dall’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, è ricco di momenti per piccini, grandi, famiglie e appassionati della scoperta di come bontà e bellezza si riuniscano in una festa di fiori colorati e saporiti, di prodotti artigianali locali, di sapori e gusti elaborati da validissimi e giovanissimi chef, in mezzo a borghi dalla storia millenaria e piacevoli da scoprire a piedi, in bicicletta o con la mobilità sostenibile garantita da bus navetta che collegheranno i tre centri.

Lo zafferano è una coltura praticata da sempre in Sardegna, che offre un ottimo valore economico ai produttori, ma che ha bisogno di essere conosciuta e valorizzata con confezioni in stimmi ed un packaging che li faccia vedere ed apprezzare, evitando acquisti di prodotti già macinati, spesso di importazione, che in realtà mischiano spezie diverse. Lo Zafferano sardo ha bisogno di poche quantità per insaporire splendidamente i piatti e proviene da coltivazioni solo manuali che sono sostenibili al 100%.

Ecco gli appuntamenti con Slow Food Cagliari, mentre tutto il programma della manifestazione è scaricabile a questo link.

Sabato 11 novembre – mattina – Sala Conferenze Museo Archeologico Su Mulinu – Villanovafranca, Piazza Risorgimento 6

  • Ore 10-11.00Workshop sulla spesa consapevole – Raimondo Mandis, Fiduciario Slow Food Cagliari:
    • Selezione dei prodotti del territorio
    • Comportamenti d’acquisto
    • Comparazione prodotti di largo consumo e artigianali o dei produttori
    • Storia d’azienda: la produzione di Zafferano di Sardegna DOP a Villanovafranca (Ivan Cortis)
    • L’esperienza ed il valore dello Zafferano in Marocco (con il Prof. Ahmed Ait Oubahou, Direttore Studi e Ricerche Istituto Agronomico e Veterinario Hassan II di Agadir, Marocco)
  • Ore 11.00 – 12.00 Show Cooking dello Chef Andrea Pani (organizzato da Associazione Enti Locali per Spettacolo)
  •  Ore 12.00-13.00 – Laboratorio sui dolci tipici con lo zafferano – Raimondo Mandis, Esperto Slow Food:
    • Caratteristiche dei dolci tipici sardi e loro materie prime
    • Valore nutrizionale dei dolci tipici
    • Cultura e tradizioni nei dolci

Il laboratorio sarà gratuito ed a numero chiuso, fino al massimo di 30 persone: prenotazioni ai desk informativi o al Cell. 3405529332 o via mail a slowfood.cagliari@gmail.com

 

Sabato 11 novembre – pomeriggio – Casa Museo, Turri, Piazza Pertini e vicinanze

  • Ore 15.00-16.00 – Workshop su agricoltura familiare – Anna Cossu, Esperta Slow Food Cagliari:
    • Sostenibilità dei prodotti del territorio
    • Multifunzionalità delle aziende agricole
    • Storia d’azienda: la produzione di Zafferano di Sardegna DOP a Turri – la famiglia Picchedda
    • L’esperienza ed il valore dello Zafferano in Marocco
  • Ore 16.00-17.00 -  Show Cooking dello Chef Alberto Sanna (organizzato da Asso Enti Locali per Spettacolo)
  • Ore  17.00-18.00 Laboratorio sulle birre artigianali speziate – Anna Cossu, Esperta Slow Food Cagliari:
    • Utilizzo delle spezie nelle birre artigianali
    • Abbinamenti con prodotti tipici del territorio

Il laboratorio sarà gratuito ed a numero chiuso, fino al massimo di 25 persone: prenotazioni ai desk informativi Sagra o al Cell. 3405529332 o via mail a slowfood.cagliari@gmail.com

 

Domenica 12 novembre – ore 9.00 – 13.30 – San Gavino Monreale, Sala Pro Loco di San Gavino Monreale – Piazza della Resistenza

Convegno: “Zafferano di Sardegna: identità, territorio e valore”

Moderatore: Raimondo Mandis (Fiduciario di Slow Food Cagliari, esperto in Cultura dell’Alimentazione)

Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.30 Saluti istituzionali dei Sindaci: Carlo Tomasi (Comune di San Gavino Monreale); Martino Picchedda (Comune di Turri); Matteo Castangia (Comune di Villanovafranca)
Ore 9.45 Francesco S. Sanna e Bruno Satta (Agenzia LAORE Sardegna): Sviluppo della Denominazione Zafferano di Sardegna DOP e della Filiera Cerealicola in Marmilla
Ore 10.15 Anna Barbara Pisanu (AGRIS Sardegna): Ottimizzazione delle tecniche colturali e possibilità di meccanizzazione nella raccolta dello Zafferano di Sardegna DOP
Ore 10.30 La voce dei produttori di Zafferano DOP: Fausto Caboni e Gavino Inconis (San Gavino), Sandro Picchedda (Turri), Ivan Cortis (Villanovafranca)
Ore 11.00 Show Cooking dello Chef Davide Bonu
Ore 12.00 La produzione di Zafferano in Marocco: Prof. Ahmed Ait Oubahou (Direttore Studi e Ricerche Istituto Agronomico e Veterinario Hassan II – Agadir)
Ore 12.30 Francesco Sanna (Presidente del Consorzio Sa Corona Arrubia): Valorizzazione del territorio e delle produzioni identitarie grazie al turismo
Ore 12.45 Il ruolo delle Associazioni di Categoria e dei produttori nella costruzione della Strada: Luca M. Sanna (ConfAgricoltura), Martino Scanu (CIA), Efisio Perra (Coldiretti)
Ore 13.15 Conclusione dei lavori

Slow Food Cagliari @ Fiera del Libro di Iglesias, 24 aprile 2016

Slow Food Cagliari parteciperà con la presentazione dei libri di Slow Food Editore e con i propri Laboratori del Gusto, nella giornata di domenica 24 aprile, alla prossima 1^ Fiera del Libro di Iglesias, la cultura al Km 0, che si terrà dal 22 al 25 aprile 2016 ad Iglesias.

http://www.fieralibroiglesias.it/

dal 22 al 25 aprile 2016 ad Iglesias, in diverse location, la Cultura al Km. 0 !!

Il programma completo della ricca rassegna e festa della cultura, gli indirizzi, gli appuntamenti ed i loro orari sono disponibili al sito www.fieralibroiglesias.it

Organizzata dall’Associazione di promozione sociale Argonautilus in collaborazione con il Comune di Iglesias, il Comune di Santadi e il Comune di San Gavino Monreale, la Diocesi di Iglesias, la Rassegna Mare e Miniere 2016, la Fondazione Sardegna Film Commission, la Consulta Giovani di Iglesias, il Consorzio Turistico per l’Iglesiente, le testate Oggi a Iglesias.com e 360 Gradi, la Prima Fiera del Libro di Iglesias ha come tema “la cultura a Km 0″ che indaga e   punta a valorizzare la cultura come espressione dei luoghi e delle caratteristiche del territorio, mettendolo insieme al la libertà di espressione artistica.

Già attiva nei mesi da febbraio ad aprile 2016, con la Fiera OFF, serie di appuntamenti diffusi tra Iglesias ed i comuni del territorio circostante, dedicati alla promozione del libro, della cultura e delle arti, come anche all’incontro, alla condivisione, alla conoscenza, e alla scoperta che poi vedranno negli eventi della Fiera da venerdì 22 a lunedì 25 aprile che vedranno scrittori, musicisti e artisti confrontarsi in occasioni di intrattenimento, aggregazione e discussione.

Sarà l’occasione, per Slow Food Cagliari, per raccontare il proprio impegno a diffondere la cultura del cibo “Buono, pulito e giusto” e per affrontare, con sapore e gusto, i temi della sostenibilità, della bio-diversità alimentare e del piacere di trovarsi intorno agli ottimi prodotti alimentari del territorio sardo. Avrete la possibilità di diventare nostri sostenitori con le diverse tessere Slow Food che quest’anno diventano anche Green, per sostenere il Presidio nazionale dell’olio extravergine italiano. Vi aspettiamo!

http://www.fieralibroiglesias.it/

Siete tutti invitati alla 1^ Fiera del Libro di Iglesias, la cultura al Km. 0, organizzata da Argonautilus

Calendario degli eventi alla 1^ Fiera del Libro di Iglesias

Domenica 3 agosto 2014 alle 19.30 Slow Food Cagliari incontra Serge Latouche, maestro della decrescita felice, a Siddi in occasione del Festival AppetitosaMente dal 1 al 3 agosto 2014

Slow Food Cagliari vi invita caldamente a partecipare e godere dell’edizione 2014 di AppetitosaMente, Festival regionale del buon cibo, che si terrà a Siddi (VS) dal 1° al 3 agosto prossimo, con un ricco programma di incontri, laboratori, concerti, eventi e degustazioni sul tema del buon cibo.

Insieme alle altre Condotte Slow Food di tutta la Sardegna, partecipiamo alla 9^ edizione del Festival: tre giorni dedicati al cibo e alle produzioni di qualità. Con incontri, mostre d’arte, visite guidate, concerti, laboratori, mostra mercato, degustazioni, percorsi, convivi ed altro, per grandi e piccini.

Il programma è scaricabile qui Appetitosamente Siddi 1-3 agosto 2014 pag 1 mentre i luoghi e le info principali Appetitosamente Siddi 1-3 agosto 2014 pag 2

Fra i tanti incontri e concerti stimolanti, la fiduciaria di Slow Food Cagliari Anna Cossu tiene l’incontro, domenica 3 agosto alle 19.30 sul Sagrato della Chiesa di San Michele:

Un economista tra i Primi !
Riflessioni sul cibo, sulla decrescita felice, sulla vita.
Anna Cossu (Slow Food Cagliari) incontra Serge Latouche, famoso economista e filosofo francese, che ha sviluppato la teoria e la pratica della Decrescita Felice

                                    

Dettagli e programma su http://www.comune.siddi.vs.it/component/content/article/174.html#sthash.DbZxjTyO.dpuf

 

Il Gioco del Piacere di Slow Food sull’Olio Extra Vergine di Oliva torna a Cagliari giovedì 12 giugno 2014, dalle 19

Gioco del piacere- 9° edizione

Sua altezza l’olio extravergine vi invita ad una piacevole serata conviviale

12 Giugno 2014 ore 19,00 a Su Tzilleri ‘e Su Doge

 A tutti i soci e gli appassionati,

torna a Cagliari il Gioco del Piacere che si svolgerà il 12 Giugno in contemporanea in tutte le Condotte di Slow Food in Italia. Il Gioco del Piacere è un’occasione unica per mettersi in gioco come degustatori e per assaggiare alla cieca 4 oli selezionati tra quelli che hanno ottenuto i migliori punteggi sulla Guida agli Extravergini 2014 (una copia del volume sarà data in omaggio ai partecipanti). I partecipanti alla cena stileranno una classifica di merito dei 4 oli assaggiati, i voti verranno poi sommati in una graduatoria nazionale che verrà comunicata in tempo reale a tutti i partecipanti. Nel corso della serata si conoscerà l’esito nazionale per vedere come il giudizio degli esperti si incontra con quello del pubblico. Condurrà la degustazione il Tecnico Silvia Bertelli.

Intanto, nell’attesa dei risultati, saremo a tavola, con un Menù il cui protagonista sarà l’olio extra vergine d’oliva, ospiti dell’ArcheoChef Claudio Ara presso Su Tzilleri ‘e Su Doge, in Piazza San Giuseppe 3 a Cagliari (di fronte alla Torre dell’Elefante).

Menu

Antipasti

Bruschette in olio, aglio, ciliegino di Pula e basilico.

Pani indorau nell’extravergine.

Sarde marinate in olio extravergine e mentuccia.

Carciofi IGP de Sa Marigosa sott’olio.

Primi piatti

Spaghetto trafilato in bronzo, con olio, aglio fresco di Fordongianus e peperoncino di Nurri.

Gnocchi di patate di montagna in olio e salvia.

Secondi piatti

Pecora alla griglia con trito di aglio, prezzemolo, peperoncino e olio extravergine.

Mugheddu dello stagno di Pontis in salamoia.

Dessert

Seadas fritta in extravergine e ollestincu.

 

 

Quota di partecipazione

Degustazione (compresa una copia della “Guida agli Extravergini 2014”)

Cena

Costo della serata

Soci

€10 €15 € 25

Soci giovani (fino ai 30 anni)

€10 €15 € 25

Non soci

 

€10 €20 € 30

 

Per prenotazioni e informazioni scrivere una mail a slowfood.cagliari@gmail.com o chiamare entro mercoledì 11 giugno:

-      335 8370541 (15.00-22.00)

-      340 5529332 (16.00-20.00)

Il pagamento deve essere effettuato in anticipo presso i componenti del Comitato di Condotta oppure tramite bonifico (cod Iban: IT28 J030 5904 8201 0000 0013 282) intestato a Slow Food Convivium di Cagliari n. 99, anticipando la ricevuta via mail.

Il gioco del piacere è un modo divertente per accostarsi al cibo buono, pulito e giusto: portate con voi gli amici, colleghi e conoscenti che ancora non conoscono l’Associazione.

Il vostro sostegno è fondamentale!

Siete parte di una rete di eco – gastronomi: contagiate tutti!

 

Vi aspettiamo numerosi

Un caro saluto a tutti

Anna Cossu, Alessandra Guigoni, Michela Sessini, Paola Cannas, Alessandro Manunza, Luca Galassi, Massimiliano Cao, Efisio Secci, Raimondo Mandis

LOCANDINA IL GIOCO DEL PIACERE gio 12.06.2014

I valori del verde e del paesaggio

I_VALORI_DEL_VERDE

Seminario Internazionale dedicato ai temi del verde in tutte le sfumature.
Cagliari, Centro Comunale d’Arte e Cultura Il Ghetto. 29‐30 maggio 2014

Gentilissimi,

siamo lieti di comunicare che l’Associazione Slow Food di Cagliari, nell’ambito delle proprie azioni obiettivo
per la promozione della qualità del cibo e dei caratteri identitari dell’ambiente e del paesaggio,
in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale Architettura di Cagliari,
con la partecipazione del Comune di Cagliari e con il patrocinio di numerosi Enti,
presentano una nuova edizione del Convegno sui temi del verde naturale progettato e coltivato
che si terrà a Cagliari il 29 e 30 maggio prossimi.

Il Convegno su I VALORI DEL VERDE E DEL PAESAGGIO è dedicato alle istituzioni locali e ad un ampio target di professionisti e appassionati del verde.

Data la positiva accoglienza della precedente edizione del 2011, con questo seminario si è voluto ampliare a livello internazionale la portata delle esperienze e del dibattito su tali tematiche di così notevole rilevanza ed interesse, con l’intento di porre insieme i diversi linguaggi utilizzati e di condividere le relazioni che intercorrono tra cibo, salute, qualità della vita, dell’ambiente e del paesaggio.

Nel trasmetterLe in allegato il programma dell’Evento, corredato da una breve sintesi dei contributi, siamo lieti di invitarLa a partecipare, ed a voler estendere l’invito ai funzionari e colleghi della Sua Direzione ed a chi ritiene possa essere interessato ai temi trattati

Il Convegno verrà inserito tra le azioni di Cagliari, Sardegna, Capitale Europea della Cultura 2019, e la Mostra rimarrà aperta oltre le date del Convegno.

L’iscrizione potrà essere effettuata, secondo le modalità previste nella scheda di adesione allegata
RICHIESTA DI ADESIONE SEMINARIO INTERNAZIONALE IVVP;

Link
- Sezione dedicata all’iniziativa;
Scarica

- LOCANDINA;
PIEGHEVOLE;
INTERVENTI SEMINARIO INTERNAZIONALE IVVP;
Tour Verde in Sardegna;