Slow Food di Cagliari insieme al Comune di Cagliari organizza per il 14-15 ottobre 2017, dalle 9 alle 20, al Parco della Musica della città di Cagliari la terza edizione di Orti, Arti e Giardini 2017, mostra mercato inserita dal Comune di Cagliari tra gli eventi identitari della città, dedicata a produttori alimentari isolani, artigiani locali e vivaisti provenienti da tutta Italia tra eventi musicali, sportivi, laboratori e conversazioni. Sono partner della manifestazione il CONI Comitato regionale Sardegna ed il Teatro Lirico di Cagliari. Il programma completo è scaricabile sul sito dedicato alla manifestazione www.ortiartiegiardini.it
Le attività di questa edizione sono tante e, ci auguriamo, interessanti per voi, i vostri amici e familiari e per il grande pubblico che ci aspettiamo:
- i nostri cento espositori, all’interno del Parco della Musica, fra vivaisti (la manifestazione è gemellata con Primavera in Giardino a Milis), produttori alimentari (di mille specialità tradizionali, buone, pulite e giuste come piacciono a Slow Food), artigiani (con le meravigliose forme dei loro manufatti) ed associazioni partner;
- l’area dei Food Truck di qualità, selezionati fra quelli più vicini allo spirito Slow che animeranno lo spazio in Via Sant’Alenixedda, fra l’ingresso del Parco della Musica ed il Teatro Lirico di Cagliari;
- i Laboratori, oltre 20, per grandi e piccini, che animeranno la voglia di conoscere e di sperimentare i cibi più golosi e la sostenibilità della loro produzione, insieme con i tanti esperti di Slow Food Cagliari, La Voce delle Piante, l’Oasi WWF di Monte Arcosu con il Centro di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) “WWF Monte Arcosu” e tutti i partner del Progetto “L’oasi va in città”, Calarighe, la Coldiretti con la Soc. Agricola Donne Rurali, l’Azienda Agricola Dieghito. In particolare domenica 15, dalle 10.30, vi presentiamo il Filindeu, pasta gioiello della tradizione nuorese, con Raffaella Marongiu.
- le dimostrazioni del CONI Sardegna di diverse discipline sportive che uniscono forma e salute, incluso il progetto “A chent’annos in salude” per gli over 65;
- l’accogliente performance musicale “Dal rinascimento al Jazz” del Quintetto di ottoni del Teatro Lirico di Cagliari, sabato 14 alle ore 17.30 al Foyer di Platea (1° piano) del Teatro Lirico in Via Sant’Alenixedda;
- Presentazione, a cura del Fiduciario della Condotta Slow Food di Nuoro e co-autore Renato Brotzu, del libro “Sardegna: 20 fotografi di natura” di Domenico Ruiu, domenica 15/10 dalle 17 alle 19 nel Foyer al piano terra del Teatro Lirico;
- la cena sociale, che ripercorre i piatti tipici dei territori sardi, che si terrà sabato 14 ottobre alle 20.30 al Ristorante dell’Hotel Ulivi e Palme in Via Pietro Bembo 25 a Cagliari (poco distante dal Parco della Musica), con un menù della tradizione sarda, dal costo di 30 euro a persona.
Punto forte della cultura di Slow Food saranno i due Forum sul Cibo e sul Verde, che si terranno nel Foyer al Piano Terra del Teatro Lirico in Via Sant’Alenixedda, per toccare i temi più cari a Slow Food: dall’agricoltura in senso lato, fino all’orto, al giardino e alla rappresentazione del paesaggio, elementi fondamentali per una migliore qualità della vita declinata secondo principi di sostenibilità ambientale e di felice bellezza.
Sabato 14 (dalle 10 alle 13.30) trattiamo “Il verde: tra evoluzione e conservazione del paesaggio e inclusione sociale” mentre domenica 15 “Il cibo e le azioni innovative in agricoltura per un cibo buono pulito e giusto” (ore 10-13.30) con eccellenti relatori ed esperti che approfondiranno i temi legati al cibo in un’ottica di rispetto della territorialità, della biodiversità e dell’ambiente e alla rilevanza che la cura del verde ha nella vita economica, sociale e nella salute di ciascuno di noi, mettendo in evidenza le tematiche ambientali sempre più legate alla conservazione del pianeta e al contrasto ai cambiamenti climatici. Scaricate qui il programma delle conferenze.
Vogliamo dare, insieme a tutti, la giusta rilevanza ad ogni scelta di acquisto e dei cibi, per un cambiamento consapevole dei modi di produrre e vivere verso uno sviluppo sostenibile.
La partecipazione alla prima giornata darà luogo a 2CFP per gli iscritti all’ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.
La partecipazione ad entrambe le giornate dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali iscritti all’ordine darà luogo ai CFP previsti nel regolamento CONAF.
Per informazioni, prenotazioni ai laboratori o agli eventi, mandate pure una mail a ortiartiegiardini@gmail.com
Per le iscrizioni ai Forum potete inviare il Modulo di Adesione compilato alla mail: forum.oag@gmail.com
Vi chiediamo di estendere l’invito a quanti più amici e conoscenti o appassionati possibile e, naturalmente, vi aspettiamo alla nostra festa del verde … numerosi, anche a seguire il nostro evento su Facebook.
Con i più cari saluti del Comitato di Condotta di Slow Food Cagliari e del Gruppo di Lavoro di Orti, Arti e Giardini 2017