Category: Eventi Slow Food

Il Gioco del Piacere di Slow Food sull’Olio Extra Vergine di Oliva torna a Cagliari giovedì 12 giugno 2014, dalle 19

Gioco del piacere- 9° edizione

Sua altezza l’olio extravergine vi invita ad una piacevole serata conviviale

12 Giugno 2014 ore 19,00 a Su Tzilleri ‘e Su Doge

 A tutti i soci e gli appassionati,

torna a Cagliari il Gioco del Piacere che si svolgerà il 12 Giugno in contemporanea in tutte le Condotte di Slow Food in Italia. Il Gioco del Piacere è un’occasione unica per mettersi in gioco come degustatori e per assaggiare alla cieca 4 oli selezionati tra quelli che hanno ottenuto i migliori punteggi sulla Guida agli Extravergini 2014 (una copia del volume sarà data in omaggio ai partecipanti). I partecipanti alla cena stileranno una classifica di merito dei 4 oli assaggiati, i voti verranno poi sommati in una graduatoria nazionale che verrà comunicata in tempo reale a tutti i partecipanti. Nel corso della serata si conoscerà l’esito nazionale per vedere come il giudizio degli esperti si incontra con quello del pubblico. Condurrà la degustazione il Tecnico Silvia Bertelli.

Intanto, nell’attesa dei risultati, saremo a tavola, con un Menù il cui protagonista sarà l’olio extra vergine d’oliva, ospiti dell’ArcheoChef Claudio Ara presso Su Tzilleri ‘e Su Doge, in Piazza San Giuseppe 3 a Cagliari (di fronte alla Torre dell’Elefante).

Menu

Antipasti

Bruschette in olio, aglio, ciliegino di Pula e basilico.

Pani indorau nell’extravergine.

Sarde marinate in olio extravergine e mentuccia.

Carciofi IGP de Sa Marigosa sott’olio.

Primi piatti

Spaghetto trafilato in bronzo, con olio, aglio fresco di Fordongianus e peperoncino di Nurri.

Gnocchi di patate di montagna in olio e salvia.

Secondi piatti

Pecora alla griglia con trito di aglio, prezzemolo, peperoncino e olio extravergine.

Mugheddu dello stagno di Pontis in salamoia.

Dessert

Seadas fritta in extravergine e ollestincu.

 

 

Quota di partecipazione

Degustazione (compresa una copia della “Guida agli Extravergini 2014”)

Cena

Costo della serata

Soci

€10 €15 € 25

Soci giovani (fino ai 30 anni)

€10 €15 € 25

Non soci

 

€10 €20 € 30

 

Per prenotazioni e informazioni scrivere una mail a slowfood.cagliari@gmail.com o chiamare entro mercoledì 11 giugno:

-      335 8370541 (15.00-22.00)

-      340 5529332 (16.00-20.00)

Il pagamento deve essere effettuato in anticipo presso i componenti del Comitato di Condotta oppure tramite bonifico (cod Iban: IT28 J030 5904 8201 0000 0013 282) intestato a Slow Food Convivium di Cagliari n. 99, anticipando la ricevuta via mail.

Il gioco del piacere è un modo divertente per accostarsi al cibo buono, pulito e giusto: portate con voi gli amici, colleghi e conoscenti che ancora non conoscono l’Associazione.

Il vostro sostegno è fondamentale!

Siete parte di una rete di eco – gastronomi: contagiate tutti!

 

Vi aspettiamo numerosi

Un caro saluto a tutti

Anna Cossu, Alessandra Guigoni, Michela Sessini, Paola Cannas, Alessandro Manunza, Luca Galassi, Massimiliano Cao, Efisio Secci, Raimondo Mandis

LOCANDINA IL GIOCO DEL PIACERE gio 12.06.2014

I valori del verde e del paesaggio

I_VALORI_DEL_VERDE

Seminario Internazionale dedicato ai temi del verde in tutte le sfumature.
Cagliari, Centro Comunale d’Arte e Cultura Il Ghetto. 29‐30 maggio 2014

Gentilissimi,

siamo lieti di comunicare che l’Associazione Slow Food di Cagliari, nell’ambito delle proprie azioni obiettivo
per la promozione della qualità del cibo e dei caratteri identitari dell’ambiente e del paesaggio,
in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale Architettura di Cagliari,
con la partecipazione del Comune di Cagliari e con il patrocinio di numerosi Enti,
presentano una nuova edizione del Convegno sui temi del verde naturale progettato e coltivato
che si terrà a Cagliari il 29 e 30 maggio prossimi.

Il Convegno su I VALORI DEL VERDE E DEL PAESAGGIO è dedicato alle istituzioni locali e ad un ampio target di professionisti e appassionati del verde.

Data la positiva accoglienza della precedente edizione del 2011, con questo seminario si è voluto ampliare a livello internazionale la portata delle esperienze e del dibattito su tali tematiche di così notevole rilevanza ed interesse, con l’intento di porre insieme i diversi linguaggi utilizzati e di condividere le relazioni che intercorrono tra cibo, salute, qualità della vita, dell’ambiente e del paesaggio.

Nel trasmetterLe in allegato il programma dell’Evento, corredato da una breve sintesi dei contributi, siamo lieti di invitarLa a partecipare, ed a voler estendere l’invito ai funzionari e colleghi della Sua Direzione ed a chi ritiene possa essere interessato ai temi trattati

Il Convegno verrà inserito tra le azioni di Cagliari, Sardegna, Capitale Europea della Cultura 2019, e la Mostra rimarrà aperta oltre le date del Convegno.

L’iscrizione potrà essere effettuata, secondo le modalità previste nella scheda di adesione allegata
RICHIESTA DI ADESIONE SEMINARIO INTERNAZIONALE IVVP;

Link
- Sezione dedicata all’iniziativa;
Scarica

- LOCANDINA;
PIEGHEVOLE;
INTERVENTI SEMINARIO INTERNAZIONALE IVVP;
Tour Verde in Sardegna;

Slow Food Day 16-18 maggio 2014 a Cagliari

Ritorna anche a Cagliari lo Slow Food Day, il nostro appuntamento annuale per festeggiare il Cibo Buono, Pulito e Giusto: nel 2014 promuoviamo la piccola agricoltura e le buone pratiche alimentari parleremo di agricoltura familiare. Saremo presenti in ben 300 Piazze d’Italia e con i nostri banchetti informativi vogliamo coinvolgere quante più persone che ancora non ci conoscono e incontrare voi con il programma di attività dal 16 al 18 maggio.

Venerdì 16 maggio, ore 19.00, alla Società Canottieri Ichnusa di Cagliari, in Calata dei Trinitari 14 a Su Siccu, si terrà una presentazione delle attività di Slow Food Cagliari con Alessandra Guigoni (antropologa del cibo), Luca Galassi (coordinatore per la Sardegna della Guida delle Osterie e dello Locande Slow Food), Paola Cannas (responsabile del Convegno Internazionale “I valori del verde e del paesaggio” a Cagliari, Ghetto degli Ebrei, 29-30 maggio 2014), Marco Maxia (referente della Comunità del Cibo del Cappero di Selargius), Chiara Meloni (referente dei produttori dello Zafferano di San Gavino Monreale, presìdio Slow Food).

Domenica 18 maggio molti appuntamenti:

dalle 10 alle 20, Slow Food Cagliari terrà un banco informativo, con la vendita libri e la possibilità di sottoscrivere le nuove tessere a condizioni molto favorevoli, presso l’area Market Village della Stazione Marittima in Via Roma, dentro alla Ichnusa Sailing Kermesse http://ichnusasailingkermesse.todosmart.net/

dalle 10 alle 13, presso la Ichnusa Sailing Kermesse, il Laboratorio del Gusto® dedicato ai formaggi dei Presidi Slow Food in abbinamento con birre artigianali, sarà ospite della barca della Compagnia delle Onde e il panorama è assicurato! Orario: ore 11.00 Partecipanti: max 20 Costo: Soci € 18 – Non Soci € 20 (info e prenotazioni: slowfood.cagliari@gmail.com  oppure chiamare al numero 340 4009216)

sempre dalle 10 alle 13, presso il Ristorante Su Tzilleri ‘e Su Doge, in Piazza San Giuseppe 3 a Cagliari (di fronte alla Torre dell’Elefante), incontreremo tre produttori locali di formaggio a latte crudo che ci guideranno nel loro mondo attraverso Laboratori del Gusto® attivi, con anche la realizzazione del formaggio in diretta, per poi ritrovarci a tavola, con un menù creato dall’ArcheoChef Claudio Ara:

La donna che sussurrava alle capre: Monica Saba della Comunità del Cibo Slow Food Casa Verde CO2.0, allevatrice di capre e produttrice di formaggio, vincitrice del recente premio De@Terrae, ci guiderà in un laboratorio di Food Design, con la creazione di un packaging sostenibile utilizzando lana di pecora.  Ciascun partecipante porterà a casa un tomino caprino di 300 gr. Orario: ore 10 -11 Partecipanti: su prenotazione Costo: € 20 (info e prenotazioni: slowfood.cagliari@gmail.com  oppure chiamare al numero 327 1542216)

Il formaggio nell’argilla: Stefano Lai conserva il suo pecorino nell’argilla dopo averlo cosparso di olio di lentisco. Una pratica ancestrale, della quale ci svelerà segreti e influenze su questo formaggio di lunga stagionatura. Orario: ore 11 -12 Partecipanti: su prenotazione Costo: gratuito (info e prenotazioni: slowfood.cagliari@gmail.com  oppure chiamare al numero 327 1542216)

Fiore Sardo dei Pastori: Roberto Loggias produttore di Fiore Sardo, preparerà in diretta il formaggio nell’incantevole scenario della Via Santa Croce. Orario: tutta la mattina Partecipanti: senza prenotazione Costo: gratuito (info e prenotazioni: slowfood.cagliari@gmail.com  oppure chiamare al numero 327 1542216)

a seguire un ottimo menù creato dall’ArcheoChef Claudio Ara di Su Zilleri ‘e Su Doge, con inizio alle 13, Costo: Soci € 30 – Non Soci € 35 – Soci Giovani € 25 (info e prenotazioni: slowfood.cagliari@gmail.com  oppure chiamare al numero 327 1542216)

Slow Food Day 2014, Cagliari 18 maggio