Si terrà a Cagliari il Master of Food sulle Birre, articolato su 4 serate più una visita presso un birrificio, per avvicinarsi al mondo della birra, una delle bevande alcoliche più antiche che l’uomo conosca e che affonda le radici nella nascita stessa delle grandi civiltà. Scopriremo, in modo divertente ma serio, che le birre sono molto di più dell’idea stereotipata del binomio pizza-birra (gelata). Parleremo di materie prime, di tecniche produttive, di storia e di stili, senza dimenticare le modalità di conservazione, di servizio, la scelta dei bicchieri e gli abbinamenti. Assaggeremo insieme una ventina di birre, italiane e non, per avvicinarci alle storie di uomini, territori, cultura e tradizioni che possono leggersi in ogni bicchiere.
Il Docente sarà Alfonso Del Forno, Fiduciario Condotta Slow Food Salerno. È coordinatore regionale UBT (Unionbirra Beer Taster), Giudice di “Birra dell’anno” e Coordinatore per la Campania della Guida delle Birre di Slow Food.
Contatti e prenotazioni
Prenotazione obbligatoria entro e non oltre 17 giugno, all’indirizzo slowfood.cagliari@gmail.com. È richiesto un anticipo di 25 Euro da versare in contanti o, preferibilmente, con bonifico bancario presso Banca Intesa – Filiale di Cagliari, intestato a Slow Food Convivium di Cagliari n. 99, coordinate IBAN IT 47 T 03069 04851 100000013282. In questo caso siete pregati di anticipare la ricevuta all’indirizzo di posta elettronica slowfood.cagliari@gmail.com.
Per informazioni: 348.3133825 (dalle 9.30 alle 13.00) oppure 340.5529332 (dalle 18 alle 20).
Il Master si terrà esclusivamente al raggiungimento del numero minimo di 20 adesioni. Qualora non venisse raggiunto questo numero, il corso sarà rinviato e le somme anticipate saranno restituite.
Costo
Quota di partecipazione
|
Soci
|
Soci Giovani*
|
Master of Food Birra
|
€ 95
|
€ 80
|
* soci fino ai 30 anni
I Master of Food sono riservati ai Soci di Slow Food. È possibile associarsi in occasione del corso: la Tessera base costa 25 Euro e, per chi si iscrive fra il 13 e il 30 giugno, include una copia omaggio della Guida delle Osterie 2016, mentre per i Soci giovani la quota associativa è di 10 Euro. L’iscrizione è valida per 12 mesi dal momento dell’iscrizione.
Ogni partecipante riceverà il quaderno per gli appunti, la dispensa del corso e l’attestato di partecipazione.
Programma
MERCOLEDÌ 22 giugno, ore 19: Presentazione del Master of Food, le caratteristiche e la geografia delle materie prime, con manipolazione e assaggio di acque, malti e luppoli. Introduzione alla degustazione, con assaggio guidato di 5 birre.
GIOVEDÌ 23 giugno, ore 19: La produzione del mosto, la fermentazione, le tipologie di confezionamento, la filtrazione, la pastorizzazione, la rifermentazione in bottiglia. Degustazione di 5 birre.
SABATO 25 giugno, orario e laboratorio da determinare: Visita in birrificio.
LUNEDÌ 27 giugno, ore 19: La cultura e la geografia della birra, le grandi famiglie birrarie: Lager (Germania, Repubblica Ceca), Ale (Belgio, Regno Unito). L’analisi del legame tra la birra e il territorio con un approfondimento sulla situazione italiana. Degustazione di 5 birre.
MARTEDI’ 28 giugno, ore 19: La fermentazione spontanea, l’ancestrale e meraviglioso mondo dei lambic. Indicazioni sulla conservazione delle birre, sul loro servizio (temperatura, bicchieri e tecnica) e sui loro abbinamenti. Le birre più alcoliche, da invecchiamento, o che fanno stile a sé. Degustazione di 5 birre.
Dal momento che finalmente è arrivata l’estate, crescono le occasioni per rinfrescare il palato con un buon bicchiere di birra. Ma quanti tra noi conoscono veramente lo straordinario mondo delle birre? Materie prime, tecniche di produzione, scuole nazionali e stili. Colori, profumi e sapori che variano da un luogo all’altro e seguono l’estro dei mastri birrai che a volte interpretano liberamente le ricette classiche. Il gusto di saperne di più, anche per andare a trovare quella particolare produzione mentre visitiamo un paese o una regione durante un viaggio.
